Torna su

Serra San Quirico : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diAncona.

Comuni

Comune di Serra San Quirico

Serra San Quirico: informazioni turistiche

CENNI GEOGRAFICI
Serra San Quirico è un comune italiano di 3.078 abitanti[1] della provincia di Ancona nelle Marche.
CENNI STORICI
primi insediamenti risalgono al tempo degli Etruschi. Successivamente i Romani per far in modo di controllare il passaggio della Gola della Rossa fondarono un insediamento che si sviluppò in un villaggio. Fu distrutta dalla invasioni barbariche e nel 950 San Romualdo contribuì all rinascita del paese facendo costruire la chiesa di San Quirico. Grazie all'intervento dello Stato Pontificio nel XII secolo divenne una cittadella con le sue fortificazioni per la tutela della zona circostante. Fino al XVII secolo fu libero comune ed ebbe un proprio statuto. Successivamente con la riforma dello Stato Pontificio perse ogni suo potere e diritto politico.
DA VISITARE
Il paese possiede un centro storico ben conservato dall'impianto medievale; una vera particolarità sono le Copertelle, passaggi coperti che corrono lungo le mura del paese, la torre principale di difesa detta il Cassero, la chiesa barocca di Santa Lucia con caratteristico campanile terminante a bulbo, dove sono custodite le tele di Pasqualino Rossi raffiguranti Le storie di Santa Lucia, suo capolavoro nelle Marche e realizzate negli ultimi decenni del XVII secolo. La chiesa presenta anche una decorazione plastica barocca realizzata su disegno di Leonardo Scaglia; ospita anche una tela del Cavalier d'Arpino raffigurante la Madonna e santi oltre che altre due tele di Pasqualino Rossi: la Madonna del Carmelo e la Vergine assunta. L'interno di questa chiesa, già abbazia silvestrina, è un esempio molto interessante ed integro del barocco nelle Marche. Conserva anche l'organo originale con cantoria del romano Giuseppe Testa, datato 1676 e recentemente restaurato nei suoi timbri originari, i paliotti intarsiati in scagliola degli altari laterali, fino alle stesse panche intarsiate con monogrammi (metà del XIX secolo) ed il pavimento in consunte pianelle di cotto. La vicina chiesa parrocchiale dei SS. Quirico e Giulitta, di origini romaniche (fu fondata da San Romualdo nel 980, resti sul fianco sx) fu ricostruita dopo il sisma del 1741 e conserva nell'abside una tela di Pasqualino Rossi e nella navata un dossale in terracotta raffigurante la Madonna del Rosario, databile nella seconda metà del XVI secolo. A pochi passi dalla piazza si può ammirare la chiesa di San Filippo dall'interno barocco con ricca cantoria lignea. l'ex Chiesa di San Francesco, la più grande del paese, dopo il recente restauro che ha ripristinato l'interno barocco, è adibita a spazio espositivo ed auditorium, mentre nell'ex convento sono state ricavate unità immobiliari. Nelle sale del municipio, affiancato da una torre purtroppo decapitata dopo il terremoto del 1930, è conservato l'archivio storico con documenti che risalgono al XII secolo. A poca distanza dall'ingresso del paese la ex Chiesa di Santa Maria del Mercato mostra della sua originaria destinazione il bel campanile traforato da monofore e bifore recentemente restaurato, mentre l'interno venne ristrutturato negli anni '20 del secolo scorso per ricavarvi il Teatro Comunale. Da ricordare anche la dismessa Chiesa di Sant'Angelo al Pino (secolo XIX), con copertura recentemente ripristinata e, all'estremità S del nucleo abitato, gli scarsi resti (monofora su una parete absidale rettilinea) della ex Chiesa di Santa Maria della Misericordia, trasformata in abitazione nella metà del secolo scorso. A pochi chilometri è situata l'Abbazia di Sant'Elena, un esempio di Romanico marchigiano

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSerra San Quirico

Agriturismi nel Comune di Serra San Quirico Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Serra San Quirico

Serra San Quirico (Comune)  -  Agriturismo Biologico La Tana Del Lele (Agriturismi)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca