Comuni
Comune di Mergo
Mergo: informazioni turistiche
CENNI GEOGRAFICI
Mergo è un comune italiano di 1.111 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.Mergo è posto sulla sinistra della media valle dell'Esino dove il torrente Vallemani convoglia le acque superficiali della zona sudorientale; l'area nordoccidentale è invece da considerare appartenente al bacino del Misa. La zona è ampiamente utilizzata dal punto di vista agrario a seminativi e vigneti.
CENNI STORICI
Nei primi anni del XX secolo, assieme Rosora, forma il comune di Rosora MergoPiccolo paese di circa 900 abitanti situato su un colle tra Serra San Quirico e Rosora, sorse in epoca medioevale intorno ad un castello. Il primo documento che parla di Mergo è del 1172, un altro del 1199 ci assicura che all'epoca era già castello ed aveva la sua chiesa maggiore, quella di San Lorenzo cui è dedicata anche la parrocchia attuale. Dipese sempre dal comune di Serra San Quirico, dove in occasione della festa di San Quirico gli uomini di Mergo portarono il palio in segno di sottomissione dal 1360 al sec. XVIII. Non ebbe mai autonomia amministrativa e religiosa, un breve statuto tuttavia del sec. XVI dava precise disposizioni in settori dove gli statuti di Serra non rentravano in merito. Per qualche decennio fece poi parte del contado di Jesi, a cui fu a lungo soggetto, pur mantenendo un rapporto di subordinazione a Serra. Nel sec. XV vi fu una notevole presenza di fraticelli, sette eretcali perseguitate dalla Chiesa. Fu Comune autonomo per volontà di Leone XII nel 1827, mentre la parrocchia di S. Lorenzo, fu istituita, distaccandola da quella di S. Angelo del Pino di Serra, nel 1843. Tuttavia ben poco è rimasto a testimonianza del passato (alcuni tratti dell'antica cinta muraria e i ruderi del castello) e Mergo è tornato comune nel dopoguerra. Nella zona a valle in località Angeli di Mergo, un tempo Castelluccio, già conosciuto per ritrovamenti archeologici, di recenti sono venuti alla luce nuovi reperti che testimoniano una frequentazione umana residenziale in epoca romana. Le notizie intorno a Mergo risalgono al 1233, allorché il Rettore della Marca pronunziò una sentenza circa i confini tra i territori di Arcevia e di Serra in cui si comprendeva Mergo entro il territorio di Serra. Mergo nel 1278 era "Villa" non più contrada semplice e dal secolo decimoquarto cominciò ad avere una importanza maggiore. Nel 1425 trovasi la prima notizia che Mergo fosse Castello, cosicché in poco più di due secoli le sue condizioni si avvantaggiarono sensibilmente. E' naturale che gli uomini di Mergo avessero il merito principale in questi lodevoli progressi, e che conformemente alle consuetudini castellane formassero università e consigli al fine di deliberare le misure da prendere nella amministrazione interna. Nel palazzo comunale di Mergo si conserva un fascicolo in pergamena di 8 carte, di piccolo formato, contenenti lo Statuto del Castello, compilato sembra, nella metà del sec. XVI. Non si tratta di uno statuto comunale vero e proprio ma di una collezione di brevi norme statutali per gli uomini del castello. Quest'ultimo, che per stemma aveva un uccello (il mergo), dipese sempre dal Comune di Serra San Quirico salvo un certo periodo di dipendenza da Jesi (1248) e non ebbe mai né giudice, né podestà e nei secoli passati, mai ebbe la qualifica di Comune indipendente. Nel 1827, Papa Leone XII tolse a Serra, anche se con popolazione assai ristretta, il castello di Mergo e lo eresse a Comune con apposito decreto, istituendo anche la parrocchia di San Lorenzo. Questo iter evolutivo di Mergo appare oggi però superato, infatti la prima menzione che riguarda "lo Merago" risale al 1172, mentre un documento del 1199 ci assicura che Mergo era già Castello ed aveva anche la sua chiesa maggiore, quella di San Lorenzo, al quale Santo è dedicata la parrocchia attuale.
DA VISITARE
Mergo capoluogo è contenuto entro le sue medioevali mura di cinta, a quasi 400 metri sul livello del mare, si affaccia sul serpeggiante corso dell'Esino che, a fondo valle, accoglie le più importanti vie di comunicazione (Linea FS Ancona-Roma e Statale 76) e, pur trovandosi in collina, può godere dei vantaggi della valle a cui è collegato da una nuovissima strada. Il paese è dotato di numerosi complessi sportivi: area camper attrezzata presso il Campo sportivo di Mergo, piste di pattinaggio, campi da tennis e campi di bocce. Da oltre dieci anni, la locale scuola elementare ha portato avanti nuovi metodi di ricerca scolastica ricostruendo spaccati di vita contadina d'epoca, dai quali sono poi nate traduzioni teatrali e filmiche con apprezzate e premiate partecipazioni a rassegne.Sul principio di questo secolo esistevano ancora alcuni bastioni e ruderi d'una torre o "cassaro". Attualmente restano la cinta delle mura, una volta attorniata da fossato e munita di ponte levatoio e qualche indizio delle basi dei bastioni. Il territorio di Mergo, sorge come d'incanto alla sinistra della vallata dell'Esino, avendo per sfondo la grigia e mossa catena degli Appennini. L'estensione è piccola ma il paese è ricco di bellezze naturali, degna cornice del suo territorio. Attraverso i secoli il progresso tecnologico ha trasformato anche Mergo, lasciandone però integre le bellezze naturali. Mergo capoluogo è contenuto entro le sue medioevali mura di cinta, a quasi 400 metri sul livello del mare, si affaccia sul serpeggiante corso dell'Esino che, a fondo valle, accoglie le più importanti vie di comunicazione (Linea FS Ancona-Roma e Statale 76) e, pur trovandosi in collina, può godere dei vantaggi della valle a cui è collegato da una nuovissima strada. Il paese è dotato di numerosi complessi sportivi: piste di pattinaggio, campi da tennis e campi di bocce. Da oltre dieci anni, la locale scuola elementare ha portato avanti nuovi metodi di ricerca scolastica ricostruendo spaccati di vita contadina d'epoca, dai quali sono poi nate traduzioni teatrali e filmiche con apprezzate e premiate partecipazioni a rassegne.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diMergo
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Mergo