Torna su

Cupramontana : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diAncona.

Comuni

Comune di Cupramontana

Cupramontana: informazioni turistiche

CENNI GEOGRAFICI
Cupramontana è un comune italiano di 4.966 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, situato sulla sommità di una collina nel territorio della Vallesina.
CENNI STORICI
Il suo nome deriva dalla dea Cupra, la dea della fertilità adorata dalla popolazione preromana dei Piceni. Divenne poi un importante municipio romano. In periodo longobardo fece parte del ducato di Spoleto-Camerino cambiando nome in Massaccio. Successivamente, nel XIII secolo, entrò a far parte del Contado di Jesi e quindi dello Stato Pontificio. Solo dopo l'Unità d'Italia fu concesso il ritorno al nome antico di Cupramontana.
DA VISITARE
Cupramontana ed il suo territorio sono da sempre legati alla coltivazione della vite e alla produzione del vino. Se ne ha una memoria visiva, per il periodo romano, in un putto con cornucopia da cui fuoriescono frutta ed uva, nonchè in molti frammenti ceramici di contenitori ed anfore che attestano l'uso del vino. L'antico nome del resto, "CUPRA MONTANA", fa riferimento al culto della dea Cupra che presiedeva alla fecondità e alla fertilità della terra: un intreccio millenario sedimentatosi in tradizioni, riti, consuetudini ed espressioni che formano quell'Humus di una civiltà legata alla coltivazione della terra e particolarmente della vite. Furono i monaci, benedettini prima e camaldolesi poi, nei secoli VIII-XI, a reintrodurre in maniera razionale e significativa nel territorio - anche se non mancarono mai "terre Vignate" - la coltivazione della vite. Questa si accrebbe di decennio in decennio sulle aree lasciate libere dal dissodamento dei boschi e delle selve; già nel Cinquecento troviamo vigneti a coltura intensiva e viti maritate con acero campestre, tecnica questa usata fino a non molto tempo fa. Nel settecento poi si ha una produzione viti-vinicola abbondante con esportazione del prodotto in altre regioni. La coltivazione specifica del vitigno "VERDICCHIO" si intensifica nella seconda metà dell'Ottocento, trovando condizioni ottimali a livello geomorfologico e microclimatico (esposizione solare, ventilazione e temperatura) nei pendii collinari del territorio. Nei primi anni del "Novecento si inizia la lavorazione "industriale" del vino con l'imbottigliamento e la spumantizzazione. Non poche aziende susseguitesi nei passati decenni hanno fatto conoscere ed apprezzare il vino Verdicchio nel mondo; quelle attuali (piccole, medie e grandi) continuano per qualità, ampliamente riconosciuta, questa tradizione produttiva plurisecolare. Da oltre mezzo secolo (dal 1939) viene riconosciuto a Cupramontana il nome "CAPITALE DEL VERDICCHIO", quale centro e zona dove vitigno e vino hanno trovato diffusione e produzione le più consistenti supportate da importanti iniziative culturali e promozionali (proposta di Scuola enologica, 1883; Cattedra Ambulante di Viticoltura ed Enologia, 1893; Mercato dei Mosti, 1912; Sagra dell'Uva, dal 1928; Museo Internazionale dell'Etichetta - Documentazione Enologica Visiva, 1987; Vinimmagine - Premio Nazionale Etichetta d'Oro, dal 1992; Rassegna Grafica Etichetta d'Artista, dal 1995). Il decreto di riconoscimento D.O.C. per il "VERDICCHIO dei CASTELLI di JESI" del 1968 ha individuato nel territorio di Cupramontana e dei Comuni limitrofi la "zona storica" di produzione con la possibilità di caratterizzare come "classico" il relativo vino VERDICCHIO. (a cura di Riccardo Ceccarelli, Bibliotecario del Comune di Cupramontana)La festa più importante è la sagra dell'uva che cade nel primo fine settimana di ottobre e che è tra le più antiche sagre vinicole in Italia. Da segnalare il suo originale Museo dell'etichetta nello storico Palazzo Leoni. Molto suggestiva è anche l'Infiorata del Corpus Domini, quando circa 800 metri delle vie del paese vengono adornate con petali di fiori disposti secondo particolari motivi geometrici e lungo le quali si svolge la processione religiosa.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCupramontana

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Cupramontana

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Cupramontana

Cupramontana (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca