Torna su

Belvedere Ostrense : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diAncona.

Comuni

Comune di Belvedere Ostrense

Belvedere Ostrense: informazioni turistiche

CENNI GEOGRAFICI
Belvedere Ostrense (Bélvédé, in dialetto locale) è un comune italiano di 2.313 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. Il territorio del comune risulta compreso tra i 77 e i 254 metri sul livello del mare.
CENNI STORICI
Il paese di Belvedere Ostrense è sorto sulle fondamenta dell'antico castrum Belvideris costruito intorno al XII secolo. Il Castello era sotto la giurisdizione di un conte imperiale che lo amministrava per conto della Marca di Ancona. All'inizio del XIII secolo i diritti sul castello e il suo territorio passarono al comune di Jesi, il quale aveva acquisito il controllo di tutta la zona collinare tra i fiumi Esino e Misa.Belvedere Ostrense é un piccolo borgo di origine medievale, le cui origini si aggirano intorno al XII°secolo. Il borgo ed il relativo castello, appartenenti, in origine, ad un Signore laico furono in seguito ceduti, prima al cardinale Albornoz, quindi a Nicola Buscareto. Nei primi anni del '400 fu occupato dai Malatesta e da Francesco Sforza. Nel 1450 passò sotto il dominio dello Stato Pontificio, il cui papa Niccolo V fece distruggere, nell'anno appena successivo, la rocca, per snidare una setta protestante di Fraticelli. Incerte sono le origini del nome. La più accreditata l'attribuisce ai monaci benedettini che fecero rinascere queste terre, dopo le scorribande dei Goti di Alarico. I monaci raccolsero le popolazioni superstiti, aiutandole a coltivare i campi, a ricostruire abitazioni, abbazie e ad edificare fortificazioni, che frenassero le ambizioni dei feudatari vicini. Una di queste, costruita sul colle più elevato, fu costruita sul colle più elevato, da cui il nome di "Belvedere". Nel 1862, il Consiglio Comunale, decise di aggiungere l'appellativo Ostrense, al fine di favorire una migliore collocazione geografica, sottolineandone la vicinanza con l'antico e famoso municipio di Ostra.
DA VISITARE
LE MURA Anticamente questa era la prima visione per chi attraversava le mura dalla porta di Santa Maria, da tempo, purtroppo, scomparsa. La porta prendeva il nome dal convento alle nostre spalle recentemente lesionato, prima dal terremoto, poi da un fulmine abbattutosi sul campanile. Sulla destra é visibile la grata in ferro battuto che conduce ad un antico pozzo di circa 30 metri di profondità In alto é visibile il camminamento delle sentinelle, parzialmente coperto dal porticato. Sulla destra, la salita verso il centro del paese.Sulla Piazza principale del paese, in quell'antico Palazzo appartenuto ai Conti Baleani, dal 1872 ha sede il Comune di Belvedere Ostrense. All'interno della sede municipale si conserva una tavola raffigurante un Angelo che presenta su di un vassoio il Castello di Belvedere a San Pietro, il quale, a sua volta, con un gesto lo indirizza alla Madonna del Sole che appare in alto.Nella sala consigliare è inoltre possibile ammirare un importante cimelio storico, il "Pallio" di San Floriano: imponente stendardo con l'effigie dello Stato iesino. Museo internazionale dell'immagine postale Inaugurato nel dicembre 1989 il Museo Internazionale dell'Immagine Postale raccoglie testimonianze visive dell'evoluzione e dei sistemi postali nel mondo. All'iniziativa hanno collaborato, oltre al Ministero italiano delle Poste e Telecomunicazioni anche i Ministeri di altre 36 Nazioni in rappresentanza dei cinque continenti. Una sezione che rende ancora più unico il museo è quella in cui sono esposti bozzetti fatti da artisti italiani e stranieri di un proprio francobollo ideale. Il museo va dotandosi, nel tempo, di una biblioteca specializzata, contenente pubblicazioni sui sistemi, anche normativi, delle comunicazioni a livello internazionale. Nell'omonima frazione della Madonna del Sole sorge uno dei Santuari più belli di tutto il territorio. Di una Chiesa posta ad oriente e poco lontana dall'attuale, nella quale il pittore Andrea di Bartolo nel 1471 dipinse sul muro l'immagine della Madonna con un raggiante sole sul petto, si hanno notizie già dal 1290.Divenuta pericolante nel 1656, nel luogo attuale venne eretto un nuovo tempio, nel quale, con una solenne festa, la preziosa immagine della Madonna venne traslata. Particolarissimo per la sua forma ottagonale che lo rende veramente unico, in tale santuario si conserva ancora oggi una piccola campana, protagonista nel XVII secolo di un importante prodigio. Collegiata di Santa Maria Fuori dalla cinta muraria, ad occidente e nell'omonimo borgo, si erge la maestosa Collegiata di Santa Maria.Non si conosce l'anno esatto della sua costruzione, ma si crede che i lavori iniziarono molto prima del 1480.Più volte ingrandita, restaurata e modificata, nel 1849 la Chiesa venne ultimata ed aperta al pubblico. L'imponente atrio caratterizzato da due colonne ioniche venne eretto molto più tardi su disegno dell'Architetto Raffaele Grilli di Jesi.Di notevole pregio artistico è un affresco del 1472 attribuito ad Andrea da Jesi e posto in una delle cappelle laterali, un buon Organo del Cioccolani di fianco all'altare maggiore ed una Madonna col bambino di Claudio Ridolfi sull'altare di sinistra.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diBelvedere Ostrense

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Belvedere Ostrense

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Belvedere Ostrense

Belvedere Ostrense (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca