Torna su

Ancona : Il territorio della Provincia di Ancona. Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di Ancona.

Informazioni storiche della Provincia di Ancona

Frutto delle nuove ponderali ripartizioni territoriali postunitarie, la provincia di Ancona è la terza, per superficie, delle cinque marchigiane (kmq 1940),. E se il capoluogo è ancora la città più popolosa – seguita però da vicino da Jesi e Senigallia – non ha però il territorio comunale più grande, essendo preceduto da Fabriano e Arcevia. È questo un dato sintomatico di uan realtà storica, economica e culturale che ah sempre spinto il capoluogo regionale più verso il mare che verso al proprietà e il lavoro agricolo, base economica invece della maggior parte dei centri del suo circondario. La città-capoluogo ha vissuto con questo un rapporto contraddittorio, spesso conflittuale, con un’egemonia nei fatti più subita che riconosciuta dai centri limitrofi; purtruttavia essa ha condizionato, con al propria rendita di posizione, lo sviluppo commerciale dei centri provinciali, ponendosi sempre come l’imbuto dove le merci dovevano necessariamente convergere, specialmente dopo l’istituzione del porto franco voluto da clemente XIII nel 1732. L’attuale delimitazione del territorio provinciale (49 comuni) denota sensibili incongruenze fra ambito amministrativo e realtà storico-geografica. Se infatti è segnata a nord-ovest dal confine naturale e nitido della valle del fiume Cesano, se a sud-ovest sfrutta l’incuneamento profondo della placida valle del fiume Esino per guadagnare terra coltivabile nel Preappennino sino alla gola della Rossa – che pur tuttavia, sul versante ovest separa e colloca naturalmente Fabriano e Sassoferrato nella gravitazione umbra – a sud invece le frontaliere denunciano un ridisegno affaticato e non sempre storicamente giustificato. Qui il lines saltella fra riva sinistra e destra del fiume Musone, per poi concludersi a mare nell’artificiale circonvallazione che ingloba Loreto, dichiarata nei fatti enclave storica con caratteri per certi versi di extraterritorietà; la sede del santuario della Santa Casa, elevata da Sisto V al rango di felix civica lauretana, venne infatti sottratta alla giurisdizione naturale e vescovile di Recanati, anche se mantenne la sua gravitazione culturale sul maceratese. Il territorio di Osimo, che comprende anche Castelfidardo e Offagna, presenta una netta vocazione agricola e tende oggi ad un’autonomia e a una propria riconoscibilità culturale, forte delle significative tradizioni storiche del suo centro urbano. Baricentro reale della provincia – sin dall’antichità, quando spartiva la V e la VI regio augustea e successivamente il Piceno annonario da quello suburbicario – rimane la valle dell’Esino. Fertile e ricca di storia medievale (abbazie benedettine), venne privilegiata verso Roma sia dalla via Clementina (1732) sia dalla scelta del tracciato della ferrovia a metà XIX secolo, quando prevalse sulla più meridionale valle del fiume Potenza. Centro indiscusso in dinamica espansione ne è Jesi con i suoi castelli: doviziosa di ben conservate memorie monumentali dall’età romana al Rinascimento, espressione significativa della cultura della ricca nobiltà regionale nel ‘700 (il suo teatro Pergolesi è uno dei migliori e più attivi nella regione), sin dai primi del secolo successivo concorrenziale centro industriale. Al confine nord, Senigallia, famosa dal XIII secolo per la Fiera della Maddalena, gravitò sempre verso il ducato di Urbino, come altri centri del territorio roveresco oggi in provincia di Ancona; fu un piccolo laboratorio di architettura militare nel Rinascimento, come pure dell’urbanistica neoclassica nel secondo ‘700. Nella fascia intervalliva tra i fiumi Misa, Nevola e Cesano si allineano infine centri storici come Ostra, Ostra Vetere, Castelleone di Suosa e Corinaldo, che dalla loro condizione di margine subirono un ricorrente destino militare.

Ricerca per Comune: Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Ancona

Ristoranti Agugliano Tot: (2)   Agriturismi Ancona Tot: (3)   Bed and Breakfast Ancona Tot: (1)   Country House Ancona Tot: (1)   Enoteche e Caffetterie Ancona Tot: (1)   Hotel Ancona Tot: (1)   Ristoranti Ancona Tot: (7)   Agriturismi ARCEVIA  Tot: (2)   Ristoranti Arcevia Tot: (1)   Agriturismi Camerano Tot: (1)   Prodotti Tipici Camerano Tot: (1)   Ristoranti Castelbellino Tot: (1)   Bed and Breakfast Castelfidardo Tot: (2)   Enoteche e Caffetterie Castelfidardo Tot: (1)   Ristoranti Castelfidardo Tot: (2)   Casa Per Ferie Castelplanio Tot: (1)   Bed and Breakfast Cerreto d Esi Tot: (1)   Hotel Cerreto d Esi Tot: (1)   Ristoranti Chiaravalle Tot: (3)   Ristoranti Corinaldo Tot: (1)   Agriturismi Fabriano Tot: (2)   Bed and Breakfast Fabriano Tot: (1)   Country House Fabriano Tot: (1)   Hotel Fabriano Tot: (1)   Ristoranti Fabriano Tot: (5)   Ristoranti Falconara Marittima Tot: (1)   Ristoranti Filottrano Tot: (1)   Bed and Breakfast Genga Tot: (2)   Ristoranti Genga Tot: (2)   Ristoranti Gubbio Tot: (1)   Bed and Breakfast Jesi Tot: (2)   Hotel Jesi Tot: (1)   Pizzerie Jesi Tot: (1)   Ristoranti Jesi Tot: (2)   Ristoranti Loreto Tot: (2)   Ristoranti Maiolati Spontini Tot: (1)   Ristoranti Monsano Tot: (1)   Ristoranti Monte San Vito Tot: (1)   Ristoranti Montemarciano Tot: (1)   Ristoranti Monterado Tot: (2)   Bed and Breakfast Numana Tot: (2)   Ristoranti Numana Tot: (2)   Ristoranti Offagna Tot: (1)   Agriturismi Osimo Tot: (3)   Ristoranti Osimo Tot: (1)   Bed and Breakfast Polverigi Tot: (1)   Ristoranti Polverigi Tot: (1)   Agriturismi San Marcello (Italia) Tot: (1)   Agriturismi Sassoferrato Tot: (1)   Prodotti Tipici Sassoferrato Tot: (1)   Ristoranti Sassoferrato Tot: (1)   Sport e Tempo Libero Sassoferrato Tot: (1)   Bed and Breakfast Senigallia Tot: (1)   Bigiotteria Artigianale Senigallia Tot: (1)   Ceramiche Artistiche Senigallia Tot: (1)   Hotel Senigallia Tot: (1)   Pizzerie Senigallia Tot: (1)   Ristoranti Senigallia Tot: (5)   Country House Serra de Conti Tot: (1)   Agriturismi Serra San Quirico  Tot: (1)   Agriturismi Sirolo Tot: (1)   Bed and Breakfast Sirolo Tot: (3)   Prodotti Tipici Staffolo Tot: (1)   Ristoranti Staffolo Tot: (1)   Agriturismi Trecastelli Tot: (1)   Ristoranti Trecastelli Tot: (1)  

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Social

Cerca


Tags

[CategoriaTagsLaterale]