Frutto delle nuove ponderali ripartizioni territoriali postunitarie, la provincia di Ancona è la terza, per superficie, delle cinque marchigiane (kmq 1940),. E se il capoluogo è ancora la città più popolosa – seguita però da vicino da Jesi e Sen
L’antico lazzaretto di forma pentagonale è uno degli edifici più suggestivi di Ancona. Costruito nel 1733 dal celebre architetto Luigi Vanvitelli come struttura militare, di protezione al porto sul quale si affaccia, e come luogo di quarantena per
Conosciuta come piazza del Papa, per la presenza della statua di papa Clemente 12º, Piazza del plebiscito è il salotto della città, lo spazio urbano più significativo di Ancona. Frutto di un intervento urbanistico del 15º secolo e di successivi rimanegg
In superficie il settecentesco palazzo comunale, l’antico teatro Maratti, la chiesa di San Francesco (che la tradizione vuole fondata con l’attiguo convento dei minori dallo stesso poverello d’Assisi presente nel 1215 ad Ancona e il
La cittadina è conosciuta in tutto il mondo come la capitale della produzione di fisarmoniche, strumento al quale dedica al museo che nel palazzo comunale espone oltre 150 fisarmoniche che raccontano l’evoluzione delle tecniche costruttive, a pa
Corinaldo è cinta da circa 1 km di mura intervallate da torri e porte di accesso al borgo. Una piacevole passeggiata lungo il cammino di ronda regala al visitatore una visione d’insieme su una struttura urbanistica del paese, attraversato da vie
Città industriale in gran parte identificata con la produzione della carta, anche fatta a mano, e dalla filigrana usata per le banconote, Fabriano conserva ancora alcuni edifici di pregio, tra i quali il complesso di San Domenico, frutto dell’un
Con più di 13 km di gallerie e sentieri aperti a studiosi e speleologi, le grotte di Frasassi offrono uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo. L’itinerario turistico è lungo 1 km e mezzo e si percorre in circa 70 minu
Circondato da quei vigneti dai quali, fino dai tempi degli etruschi, proviene il celebre verdicchio, il centro storico di Jesi è racchiuso ancora dentro un sistema difensivo di origine trecentesca fatto di mura, torrioni e fortini. Il cuore della citt
La città di Loreto si è sviluppata intorno alla celebre basilica che ospita la Santa casa di Nazareth dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria, disse e ricevette l’annuncio della nascita miracolosa di Gesù. La casa sarebbe stata trasportata
Chiamata anche la signora del Conero, Numana situata alle falde del monte omonimo, fu nei secoli Quarto-quinto e sesto a.C. uno dei principali porti commerciali dell’Adriatico, ruolo che mantenne anche dopo la conquista romana del territorio mar
Il borgo di Offagna sorge sulle dolci colline dell’entroterra marchigiano, in posizione panoramica, e conserva ancora una splendida rocca quadrangolare di metà quattrocento, che poggia su una rupe tufacea. Il mastio la torre alta ben cinque piani,
Auxinum, l’odierna Osimo , divenne colonia romana nel 157 a.C. come testimoniano la fonte Magna (probabilmente i resti di un ninfeo del primo secolo a.C.), la raccolta di lapidi nel palazzo comunale e la villa romana di Monte Torto . Situata su un
La bellezza del suo litorale che l’ha fatta conoscere come la spiaggia di velluto e l’eleganza del centro storico e dei monumenti fanno di Senigallia, la prima delle colonie fondate dai romani sull’Adriatico, una delle mete turistich